HOME
Giunto al compimento di dieci anni di intensa attività, nel corso dei quali
attraverso convegni, giornate di studi, tavole rotonde e conferenze sono stati
affrontati sul piano scientifico i temi più rilevanti della vasta materia mitica,
il Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM) ha compiuto una riflessione sul
fatto che, per meglio rispondere alle esigenze culturali di Soci ed Amici che
partecipano costantemente alle sue iniziative, si sono venuti via via introducendo
argomenti relativi a materie come storia, filosofia, letteratura, scienze che,
pur attenendo in diversa misura al mito e al suo carattere multidisciplinare,
postulavano ulteriori approfondimenti più specifici di ciascuna disciplina.
Da questa constatazione è nata l'idea di creare nell'ambito del CISM un
organismo di studio e di ricerca multidisciplinare aperto anche ai non Soci,
idea che ha portato alla fondazione in Palermo, il 18 novembre 2015,
dell'Accademia Siciliana dei Mitici (ASM) con la sottoscrizione dello Statuto
da parte dei fondatori e con la scelta del Presidente-Rettore degli Studi a
vita nella persona del Vicepresidente e Delegato per la Sicilia del CISM,
Prefetto Gianfranco Romagnoli, che sarà affiancato dal Vicepresidente
Ch.mo Prof. Manlio Corselli.
L'Accademia è costituita da trenta Accademici Effettivi, un numero
chiuso che potrà essere integrato da Accademici Onorari, i quali acquisiscono
tale titolo a seguito del conferimento, da parte dell'Accademia stessa, di un
premio annuale alla cultura e che transiteranno nel ruolo degli Accademici
Effettivi con la graduale disponibilità di posti nel ruolo stesso.
Un Senato Accademico e un Comitato Consultivo, oltre al Plenum degli
Accademici, completano l'organigramma dell'ASM che, quanto all'organizzazione
degli studi, si divide nelle cinque Classi Accademiche di Letteratura,
Saggistica, Arte, Scienze, Umanità, i cui Coordinatori fanno parte del
Senato Accademico. Alle Classi possono essere aggregati gli Accademici
Onorari sin dal conseguimento di tale titolo.

ACCADEMIA SICILIANA DEI MITICI - Bacheca
Alla pagina Attività-Studi: nuova recensione sulla rivista Atrium di Luciano Albanese all'opera di Diego Romagnoli Mitra, storia di un dio.
Alla pagina e-book: nuova versione ampliata dello studio di Carla Amirante: Raffaello. Vita e opere.
Nella pagina Attività-Studi: analisi del M° Carmelo Caruso sul primo tempo della V sinfonia di Beethoven nel 150* anniversario della nascita, con articoli di G. Romagnoli, A. Giordano e A. Martorana.
Il nostro Accademico Diego Romagnoli è stato nominato Socio ordinario della Società Italiana di Storia delle Religioni